Quest'anno il Festival Nazionale Luigi Pirandello e del '900 ha l'onore di ospitare uno dei più grandi artisti italiani acclamato in tutto il mondo: Arturo Brachetti.

ARTURO

racconta

BRACHETTI

Talk frizzante tra vita e palcoscenico

Conversazione a tu per tu tra il pubblico e Arturo Brachetti

Uno o centomila? L’uomo dai mille volti, che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici. Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, Paolo Poli, la donna ignifuga, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un talk frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico a tu-per-tu con il pubblico.

Arturo racconta Brachetti offre l’opportunità unica di incontrare l’artista sotto la veste insolita e meno nota di showteller (cioè chi racconta le storie di spettacolo) attraverso aneddoti e episodi che da sempre hanno suscitato la curiosità del pubblico.
Questo incontro nasce proprio così, dalle domande spontanee degli spettatori raccolte insieme e trasformate in un filo narrativo unico, in cui è lo stesso Arturo a mostrare il suo lato insolito e raccontare il personaggio Brachetti. Ogni volta una serata diversa, ogni volta una serata speciale. Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti, parlando dei suoi debutti, dei viaggi intorno al mondo, della vita quotidiana, delle “mille arti”

in cui eccelle e altro ancora.
Brachetti parte dalla sua storia e dal solaio in cui tutto è iniziato e attraverso pillole e aneddoti di storia del varietà, del teatro, delle arti circensi, l’artista italiano, senza maschere e senza trasformismi, ci farà scoprire perché è la realtà immaginata quella che ci rende più felici…

La location

VILLA TOSCO PREVER

Una serata in una cornice suggestiva e senza tempo

La serata si terrà in una location affascinante e ricca di storia: Villa Prever, immersa nella quiete del borgo montano di Coazze (TO). Seguendo un viale punteggiato di ortensie rosa e azzurre, tra le ombre della sera e il luccichio discreto delle lucciole, si raggiunge la villa, che appare all’improvviso come in un sogno d’altri tempi.

Villa Prever fu immortalata in un abbozzo nel celebre Taccuino di Coazze dal grande drammaturgo Luigi Pirandello, durante un suo soggiorno nel paese.

Gli interni della villa conservano intatto il fascino d’epoca, con ambienti e arredi originali. Tra questi spicca il salotto dove il sindaco Prever riceveva i suoi concittadini, decorato con un affresco che rappresenta un paesaggio coazzese di fine Ottocento, ancora oggi facilmente riconoscibile.

Tra le curiosità più sorprendenti, il camino del salone reca un segno indelebile della storia: una scheggiatura nel marmo, causata da una pallottola esplosa durante un acceso alterco tra il comandante tedesco e il parroco locale, intento a intercedere per la liberazione di alcuni ostaggi.

ARTURO racconta BRACHETTI

DOVE?

VILLA TOSCO PREVER

Viale Italia 61 n°70

Coazze (TO)

QUANDO?

Sabato

26 luglio 2026

h 20.45

BIGLIETTI

Intero…..€ 20

Ridotto…..€15

Biglietti acquistabili in loco

INFO

Ufficio Turistico di Coazze:

011 934 9681

 

Linguadoc:

335 629 9996

info@linguadoc.it

CONTATTI

Via Giuseppe Piazzi, 14 – 10129 Torino TO

P.I. : 07307410014    I    C.F. : 07307410014

335 629 9996     info@linguadoc.it

Copyright ©  LINGUADOC 2024

Torna in alto